
MOTOSPORTGUIDE
AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO
SPECIFICHE TECNICHE
Autodromo Internazionale del Mugello
Scarperia - Firenze
Lunghezza= 5, 245
Curve= 15, 9 destra - 6 sinistra
Rettilineo più lungo= 1,141
Senso orario
Record circuito= 1'47,639 Marquez
Velocità= max 356 media 174
Rettilineo in salita oltre 1km
CURVE
1. SAN DONATO: E' la prima curva dopo la partenza ed è anche la più lenta.
2. LUCO: Curva a sinistra, in leggera salita , segna l'inizio di una lunga serie.
3. POGGIO SECCO: Si raggiunge il punto più elevato del tracciato, da qui parte il rettilineo che porta alla Materassi.
4. MATERASSI: E' simile alla Luco ma è più aperta
5. BORGO SAN LORENZO: Di estremo impegno, nella fase di impostazione, velocità in uscita.
6. CASANOVA: una chicane destra-sinistra in discesa
7. SAVELLI: una chicane destra-sinistra in discesa
8. ARRABBIATA 1: Uno dei punti più topici, il punto più basso dell'intero circuito.
9. ARRABBIATA 2: Fa rimanere senza respiro come la sorella (Arrabbiata1). Ha un raggio e una quota variabile.
10. SCARPERIA: Si affronta operando una forte decellerazione in conseguenza del raggio.
11. PELAGIO: Rappresenta la porta d'ingresso al rettilineo che immette nella parte finale.
12. CORRENTAIO: E' un tornante in discesa che conduce verso le velocissime Biondetti.
13. BIONDETTI 1.
14. BIONDETTI 2.
15. BUCINE: Ultima prima del rettilineo, e la più lunga del tracciato.
Si trova nel comune di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, ed è di proprietà della Ferrari.
L'autodromo fu costruito su un'area di circa 170 ha nel 1972, per iniziativa dell'Automobile Club di Firenze,L'incarico della progettazione del nuovo tracciato e delle opere relative fu assegnato all'ing. Gianfranco Agnoletto. L'impianto su pista fu così inaugurato nel 1974.Nel 1988 il circuito fu acquistato dalla Ferrari, che dette inizio a una profonda opera di ristrutturazione dell'impianto, dotandolo delle migliori infrastrutture esistenti e aggiornandole continuamente, pur mantenendo inalterato il disegno del tracciato, molto impegnativo per i piloti.
Il tracciato dell'autodromo è caratterizzato da un rettilineo in salita lungo 1141 m, dove le MotoGP da 990 cm³ raggiungevano una velocità di circa 340 km/h (il record è stato stabilito nel 2019 da Andrea Dovizioso su Ducati Desmosedici GP19 con 356,7 km/h), da severi cambi di pendenza e da curve molto veloci, cieche e impegnative, come l'"Arrabbiata 1" e l'"Arrabbiata 2". Da notare anche la Casanova-Savelli, una chicane destra-sinistra in discesa, importante per il tempo sul giro. Altro punto fondamentale è la curva "San Donato", la prima del tracciato (posta in fondo al rettilineo sopracitato), dove è importante frenare il più tardi possibile.
L'autodromo ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo (Best Grand Prix, 1995-1996-1997-2000-2011).
COME ARRIVARE
Il Mugello è una vallata della Toscana situata circa 20 Km a nord di Firenze.
Il circuito è inoltre usato dalla Scuderia Ferrari per provare le nuove evoluzioni delle vetture di Formula 1.
Potete arrivare al circuito prendendo un autobus (il servizio è offerto da AMV nel Mugello) da Firenze fino a Scarperia oppure prendendo un treno fino a San Piero a Sieve (a 3 km da Scarperia) o fino a Borgo San Lorenzo (5 km da Scarperia). Sia alla stazione di San Piero a Sieve che a Borgo San Lorenzo vi aspettano i bus AMV che portano verso Scarperia. I bus a Firenze partono dal deposito situato sulla destra della stazione di Santa Maria Novella.
Trovate gli orari delle corse qui: http://www.amvbus.it/index.php?SEZ=16
In genere il giorno stesso della gara, la Domenica, Trenitalia aumenta il numero dei treni. Vi sono anche delle navette gratuite da Borgo San Lorenzo e da San Piero a Sieve (e ritorno) dalle 7 della mattina alle 6 del pomeriggio.
AUTO:
da Firenze: potete prendere la statale 302 ("Faentina") passando Olmo, Polcanto, Borgo San Lorenzo and Luco (dove potete parcheggiare)
Parcheggi: la maggior parte dei parcheggi sono gratuiti e si trovano a Luco ed a Scarperia. Ve ne è uno grande, a pagamento, ma custodito, nell'area parcheggio di Scarperia. Il parcheggio all'Autodromo è consentito solo a moto e camper con pass a pagamento, quindi non recatevi fino al circuito per posteggiare la vostra auto.
Il circuito è circondato da campagna e vi è molto spazio nel quale accamparsi. Vi sono spazi per camper e per tende e aree barbecue. Per usufruirne acquistate i biglietti nel settore "Prato".
AEROPORTI
Firenze - Amerigo Vespucci - (35 km)
Stazione di Firenze Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella 50100 Firenze (30 km)
LINK UTILI
Link Circuito: http://www.mugellocircuit.it/
https://www.instagram.com/mugellocircuit/
Recensioni Circuito: https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g676813-d1073201-Reviews-Autodromo_del_Mugello-Scarperia_e_San_Piero_Tuscany.html
HOTEL
A 2,5 km vicinissimo al circuito "Villa Elisa- Mugello In Villa": https://mugelloinvilla.com/villa-elisa/
https://www.tripadvisor.it/Hotels-g676813-Scarperia_e_San_Piero_Tuscany-Hotels.html