top of page

PRAMAC RACING

Il debutto del team avviene come "Pramac Honda Racing" nel 2002 in MotoGP con Tetsuya Harada, a bordo una Honda NSR500 gommata Dunlop, 

Nel 2005 il team Pramac e il team d'Antín, nato nel 1999 in Spagna e fondato dal pilota Luis d'Antín, squadra che aveva gareggiato il primo anno nella classe 250 ed era poi passata dal 2000 alla classe 500, si uniscono in un'unica formazione, la squadra denominata Pramac d'Antín, che partecipa alle competizioni con moto Ducati, presenta al via una sola moto condotta da Roberto Rolfo.

Nella stagione 2019 la squadra schiera il riconfermato Jack Miller, su una GP19, e Francesco Bagnaia, campione della classe Moto2 nel 2018, su una GP18. Miller ottiene cinque terzi posti in stagione mentre Bagnaia ottiene come miglior risultato un quarto posto nel Gran Premio d'Australia, portando Pramac al sesto posto in classifica squadre. Nella stagione stagione 2020 la squadra schiera i due piloti dell'anno prima, Miller e Bagnaia che conquistano piazzamenti a podio contribuendo alla conquista del titolo costruttori da parte di Ducati

Nel mondiale 2021 i piloti sono Johann Zarco e Jorge Martìn

MotoE

Pramac Racing partecipa all'edizione inaugurale della Coppa del Mondo della classe MotoE, schierando due Energica Ego affidate all'australiano Joshua Hook e Alex De Angelis, che chiudono la stagione rispettivamente al tredicesimo e settimo posto in classifica. Miglior risultato stagionale è la pole position conquistata da De Angelis nel Gran Premio di Misano.Nel 2020 Pramac Racing continua con i due piloti dell'anno prima, Hook e De Angelis che chiudono la stagione all'ottavo e quattordicesimo posto.

Ducati Desmosedici GP

MOTORE

Raffreddato a liquido, V4 di 90 °, quattro tempi, evo desmodromico DOHC, quattro valvole per cilindro

CAPACITA'

1,000cc

MASSIMA POTENZA

Oltre 250 CV

VELOCITA' MASSIMA

Oltre 350 km / h (218 mph)

TRASMISSIONE

Trasmissione Ducati Seamless (DST_EVO). Trasmissione finale a catena

CARBURAZIONE

Iniezione elettronica indiretta, quattro corpi farfallati con iniettori sopra e sotto le valvole a farfalla. Acceleratori azionati dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback)

FUEL

Shell Racing V-Power

LUBRIFICANTE

Shell Advance Ultra 4

SCARICO

Akrapovic

TRASMISSIONE FINALE

Regina Chain

TELAIO

Doppia trave evo in lega di alluminio

SOSPENSIONE

Forcella anteriore Öhlins invertita da 48 mm e ammortizzatore posteriore Öhlins, regolabile per il precarico, nuovo sistema di smorzamento evoluzione di fabbrica

ELETTRONICA

Magneti Marelli ECU programmed with Dorna Unified Software

PNEUMATICI

Michelin 17 ″ anteriore e posteriore

FRENI

Brembo, due dischi anteriori in carbonio da 340 mm con pinze a quattro pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio inox con pinza a due pistoncini

PESO A SECCO

157 kg (346,1 libbre)

Link Utili

  • Instagram

© 2023 by Motosportguire. Proudly created with Wix.com

bottom of page