top of page

ENTRARE A FAR PARTE DEL MONDO MOTOSPORT

Immaginejnhiuop.jpg

COME DIVENTARE MECCANICO NELLA MOTOGP

Entrare a far parte di un team in Motogp o Formula 1 è il sogno di molti ragazzi. 

Ma non tutti sognano di correre in pista come piloti.

Molti sognano di poter trasformare studiare e scoprire nuove tecnologie.

Se vuoi diventare meccanico nel mondo del Motogp o Formula1 prima di tutto devi frequentare l'università:

Oggi le università italiane e straniere forniscono un buon approccio con il mondo Motosport.

Ingegneria Meccanica è l'inizio della strada.

Un primo approccio oggi per fortuna in ogni università puoi trovare dei reparti speciali dedicati sopratutto allo sviluppo di auto e moto da competizioni.

Ti lascio alcuni link di diverse facoltà italiane:

https://corsi.unibo.it/laurea/IngegneriaMeccanica-Bologna/index.html

https://motorsport.unibo.it/motostudent/

Ovviamente non basta solo la laurea bisogna fare qualche corso.

https://mtschool.it/come-diventare-meccanico-moto-gp/

https://www.experisacademy.it/it/motorsport

Questi sono solo alcuni dei corsi che ci sono in Italia ed all'estero.

Se invece vuoi far parte del mondo delle corse come giornalista, manager tanti altri, per prima cosa serve tanta passione, determinazione.

Ci sono diversi corsi da seguire ad esempio, se volete diventare giornalista come il mitico Guido Meda vi consiglio di iscrivervi  all'università indirizzo Lettere Moderne, Scienze Politiche o scienze Umanistiche.

Ricordo che non è indispensabile alcun diploma di laurea ma soltanto la licenza di scuola media superiore , anche se una laurea può facilitare il percorso professionale.

Per diventare giornalisti è necessario svolgere 18 mesi di praticantato presso un giornale, frequentando uno dei vari corsi di formazione della durata di 45 ore, istituito dall'ordine dei giornalisti. Oppure frequentare una  scuola o master di giornalismo riconosciuta dall''ordine professionale della durata di due anni. Al termine bisogna superare un'esame idoneo.

E poi tanta gavetta e una buona dose di determinazione.

Se il tuo sogno è diventare Manager come il Grande Team Manager Luigi Dall'Igna, Mattia Binotto ecc. Ti consiglio anche in questo caso di seguire l'università, con indirizzo Ingegneria meccanica, gestionale, Economia aziendale e fare un master. 

Qui alcuni link:

https://motorvalley.it/partner/motorsport-academy/

https://www.experisacademy.it/it/motorsport

https://www.bbs.unibo.it/global-mba/supercars-superbikes-motorsports/

Se sei un semplice appassionato e vuoi lavorare in pista ti lascio alcuni link.

Lavorare in pista:

Marshall, commissari di percorso (o pista) o ufficiali di gara (o pista), professionalità specializzate nella sicurezza in pista.

Sono quelli con la divisa arancione per capirci che gestiscono la sicurezza e lo svolgimento della gara.

I commissari di pista per le gare automobilistiche sono gestiti da Aci, mentre quelli per le gare motociclistiche dalla FIM. Per questo per diventare marshall sono necessarie licenze diverse per le diverse gare, auto o moto. Per entrare in possesso della licenza, dunque, è necessario seguire i corsi organizzati dalle varie federazioni e i relativi corsi di aggiornamento continuo. Per partecipare ad un corso per il conseguimento di una nuova licenza è necessario iscriversi ad un club o moto club con regolare tessera annuale (che garantisce l’assicurazione per l’attività in pista) ed essere in possesso di certificato medico di idoneità sportiva non agonistica (nuova disposizione a partire dal 2019). Possono esercitare l’attività di marshall tutte le persone fra i 18 e i 68 anni compiuti che siano in possesso delle caratteristiche precedentemente elencate. Ma attenzione: essere marshall è sicuramente un lavoro specializzato, ma si tratta pur sempre di un’attività volontaria non retribuita bensì solamente rimborsata.

https://www.marshalsteam.it/

potete consultare periodicamente sul sito della FIM le news riguardanti i corsi aggiornati da seguire. 

Qui potete trovare il regolamento della FIM MOTOGP: https://www.fim-moto.com/en/documents/view/2021-fim-grand-prix-world-championship-regulations

© 2023 by Motosportguire. Proudly created with Wix.com

bottom of page